Come si guida un cambio automatico e perché sceglierlo? E, sostanzialmente, come funziona?
La principale differenza tra cambio automatico e manuale, è che nel primo caso non dovrai più cambiare marcia di continuo: il tutto sarà infatti gestito dai dispositivi che calcolano in automatico il rapporto giusto e lo applicano sulla vettura.
Altra significativa differenza, è che se scegli una guida con cambio automatico, il tuo piede sinistro non è chiamato a compiere alcuna azione. Se non lo hai mai provato prima, inizialmente avrai serie difficoltà a non muovere il piede sinistro su una frizione ‘inesistente’!
D’altra parte, i vantaggi del cambio automatico non sono pochi, e molti automobilisti, una volta messo da parte il loro scetticismo iniziale, non ne possono più fare a meno, soprattutto se soliti a utilizzare l’auto per lunghi spostamenti o si abita in zone piuttosto trafficate.
Già, ma come si guida il cambio automatico? Continua a leggere!
Anche nelle vetture con il cambio automatico troverai la leva di cambio. Qui, sono indicate le posizioni nelle quali porre la leva: P, R, N, D.
Sicuramente guidare un’auto con trasmissione automatica è più semplice, in quanto il guidatore dovrà solo limitarsi a dosare acceleratore e freno in base alle necessità.
In situazioni di traffico e dunque in casi di continue soste e ripartenze, ad esempio, basterà unicamente usare il freno; una volta rilasciato, la vettura ripartirà senza nemmeno pigiare l’acceleratore.
Allo stesso modo, se si è soliti percorrere grandi distanze, il cambio automatico rappresenta un grande comfort. Se poi sulla vettura, è inclusa anche la funzionalità Spetronic sport con i comandi al volante (presenti su molti modelli BMW) il divertimento è assicurato!
Con il cambio automatico BMW Steptronic infatti, ogni cambio automatico della gamma si trasforma su richiesta in un tradizionale cambio manuale, semplicemente pigiando un pulsante.
I cambi automatici di vecchia generazione avevano un costo nettamente maggiore rispetto alla medesima motorizzazione con cambio manuale. Grazie all’intervento della frizione di look-up e dell’elettronica, i costi da un punto di vista di consumo di carburante, sono ormai pari se non addirittura inferiori alle auto con cambio manuale.
Se invece parliamo di spesa iniziale, una vettura dotata di tecnologia del cambio automatico, ha sicuramente un costo finale maggiore.
Quindi? Cambio automatico o manuale, quale scegliere? La scelta è assolutamente soggettiva e dipende dalle proprie esigenze e necessità.
Un consiglio? Se non sai cosa scegliere, affidati ai professionisti del settore. Ti aspettiamo nelle concessionarie M.Car!